
Trekking dell’Isola d’Elba
Dal 25 aprile al 1 maggio 2025
Un trekking di 7 giorni, lungo i più bei sentieri dell’Isola d’Elba.
Il percorso, pensato e disegnato per incontrare gli scenari più spettacolari dell’Isola, alterna tratti costieri e interni, raggiunge le principali vette insulari, toccando luoghi di grande interesse naturalistico e storico. Si potranno ammirare i tanti paesaggi naturali, le

valli boscate, la macchia mediterranea con splendide fioriture, le scogliere a picco sul mare, le gole rocciose, falesie, spiagge e baie costiere, la piramide granitica del Monte Capanne, fortezze, borghi medioevali. Ogni tappa termina in un paese diverso per conoscere la storia, la natura, la cucina tipica e la vita dei borghi elbani. Un trekking rigenerante, una vacanza immersi nella natura, con soste nelle bellissime spiagge e tuffi nel mare.
La base del trekking sarà un hotel nei pressi di Portoferraio. Le tappe verranno affrontate pertanto con uno zaino leggero,
DIFFICOLTA’: ITINERARIO ESCURSIONISTICO
1° GIORNO: viaggio – traghetto Piombino – Portoferraio – trasferimento a Cavo
Trekking da Cavo a Rio nell’Elba D: 800 m Tempo percorrenza: 5 h L: 15 km- trasferimento in hotel

2° GIORNO: Spiaggia Magazzini – Fortezza Volterraio – Cima del Monte – Porto Azzurro D: 800 m Tempo di percorrenza: 6 ore L: 15 km
3° GIORNO: Porto Azzurro – Procchio D: 800 m Tempo di percorrenza: 7 ore L: 20 km
4° GIORNO: Procchio – Monte Capanne D – Marciana: 990 m Tempo percorrenza: 7 ore L: 18 km
5° GIORNO: Pomonte – Marina Campo D: 700 m Tempo percorrenza: 7 ore L: 16 km
6° GIORNO: Marina Campo – Fetovaia D: 500 m Tempo percorrenza: 5 ore L:14 km
7° GIORNO: Capoliveri – Tour miniere – Visita a Portoferraio – traghetto e viaggio di ritorno
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDICATIVA: € 750,00 – € 700,00 con tessera Gardacanyon
La quota comprende la guida, la ½ pensione in hotel a 3 o 4 stelle con sistemazione in camere doppie (supplemento singola € 35,00 al giorno). Esclusi costi di trasporto (auto, traghetto e trasferimenti sull’isola) e le bevande extra
Con la collaborazione di Prealpi Viaggi
IL TREKKING SARA’ EFFETTUATO AL RAGGIUNGIMENTO DI 8 PARTECIPANTI
CHIUSURA ISCRIZIONI: 9/3/2025
Ai partecipanti verrà inviato l’elenco dettagliato dell’equipaggiamento necessario e tutte le specifiche informazioni logistiche.
Per ulteriori dettagli, potete visualizzare la locandina: Trekking Elba 2025

Trekking in Cilento
Da domenica 1/6/2025 a domenica 8/6/2025
Un trekking di 8 giorni, lungo i più bei sentieri del Cilento.
Il percorso, pensato e disegnato per incontrare gli scenari più spettacolari del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, alterna tratti costieri e interni, raggiunge alcune delle principali vette, toccando luoghi di grande interesse naturalistico e storico. Si potranno ammirare i tanti paesaggi naturali, le
valli boscate, la macchia mediterranea con splendide fioriture, le scogliere a picco sul mare, le gole rocciose, falesie, spiagge e baie costiere, la piramide del Monte Bulgheria, fortezze, borghi medioevali. Un trekking rigenerante, una vacanza immersi nella natura, con soste nelle bellissime spiagge e tuffi nel mare.
La base del trekking sarà un hotel a Marina di Camerota. Le escursioni verranno affrontate pertanto con uno zaino leggero,
DIFFICOLTA’: ITINERARI ESCURSIONISTICI
1° GIORNO: viaggio – sosta ad Orvieto e visita al borgo -arrivo in hotel a Marina di Camerota
2° GIORNO: Escursione da Marina di Camerota alla Cala Bianca e alla Baia degli Infreschi D: 400 m Tempo di percorrenza: 5 ore
3° GIORNO: S. Giovanni a Piro – tour del Monte Bulgheria 1224 m D: 800 m Tempo di percorrenza: 6 ore
4° GIORNO: Marina di Camerota – Palinuro: il sentiero spiaggia Saline e il sentiero delle Torri D: 300 m Tempo percorrenza: 5 ore L: 18 km
5° GIORNO: Marina di Camerota – Scario: sentiero della Grotta dell’acqua – Sentiero Masseta – Pianoro Ciolandrea – Torre Spinosa D: 780 m Tempo percorrenza: 6 ore
6° GIORNO: Marina di Camerota – Maratea: dal Porto al Cristo Redentore D: 700 m Tempo percorrenza: 5 ore
7° GIORNO: Marina di Camerota – Borgo medioevale di San Severino – Grotte di Pertosa
8° GIORNO: Paestum e il sito archeologico – Viaggio di ritorno
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDICATIVA: € 900,00
La quota comprende la guida, la ½ pensione in hotel a 3 stelle con sistemazione in camere doppie (supplemento singola € 35,00 al giorno). Esclusi ingressi a musei e grotte di Pertosa, trasferimenti in barca, bevande extra
Con la collaborazione di Nicolini Viaggi
IL TREKKING SARA’ EFFETTUATO AL RAGGIUNGIMENTO DI 24 PARTECIPANTI
CHIUSURA ISCRIZIONI: 9/3/2025 – SOLD OUT
Il viaggio verrà riproposto a primavera 2026
Ai partecipanti verrà inviato l’elenco dettagliato dell’equipaggiamento necessario e tutte le specifiche informazioni logistiche.
Dal 1 al 5 agosto 2025
Trekking tra Valle d’Aosta e Vallese: il magnifico tour dei Combins
A grande richiesta riproponiamo un trekking veramente speciale: un’avventura in alta montagna, un percorso ad anello tra natura, storia e tradizione con panorami mozzafiato sui grandi ghiacciai.
Si tratta di un percorso tra i più belli e famosi delle Alpi, un grande ed entusiasmante trekking tra la Valle d’Aosta ed il Vallese, attorno ad un gigante delle Alpi Pennine: il “Gran Combin” (4.314 m). Il percorso si snoda attraverso immensi pascoli, foreste di conifere, creste rocciose, conche moreniche che imbrigliano scintillanti ghiacciai. Cinque giorni in un ambiente grandioso di alta montagna, senza particolari difficoltà tecniche, tra le incantevoli e suggestive valli svizzere e valdostane.
Difficoltà : Escursionistica
Punti di ritrovo : PARCHEGGIO CARABINIERI VIA SAN ZENO BRESCIA ORE 5:30
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 525,00 soci CAI/SAT – € 540,00 non soci CAI/SAT
ISCRIZIONI ENTRO il 10.02.2025 con caparra di 100,00 €
Scarica la locandina per ulteriori informazioni: Tour Gran Combin 2025
Dal 13 al 17 agosto 2025
Trekking nel Parco delle Alpi Marittime seguendo l’Alta Via dei Re
L’Alta Via dei Re da noi proposta si snoda in cinque tappe all’interno del Parco delle Alpi Marittime. Ha inizio a Sant’Anna di Valdieri e termina a San Giacomo di Entracque. I pernottamenti avvengono sempre in rifugi gestiti, che offrono servizio di ristoro e, a richiesta, forniscono il pranzo al sacco. Si tratta di una meravigliosa avventura, seguendo alcuni tratti delle mulattiere realizzate per ordine del Re per raggiungere le “capanne di caccia”, bellissime residenze oggi trasformate in confortevoli rifugi.
Cinque giorni in un ambiente grandioso di alta montagna, lungo sentieri a volte appena tracciati, immersi in una natura incontaminata, tra laghi alpini incastonati tra le rocce, cascate, splendide fioriture, animali selvatici, come camosci e stambecchi, praterie, macereti, passi alpini a quasi 3000 metri di quota, che anche in estate possono presentare residui di neve.
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, ma richiede un buon allenamento e capacità di camminare su sentieri a tratti su macereti per una media di 6 ore al giorno, soste escluse.
Si tratta di un percorso tra i più belli delle Alpi, attorno al massiccio dell’Argentera.
Difficoltà : E / EE (Escursionisti / Escursionisti Esperti)
Punti di ritrovo : PARCHEGGIO CARABINIERI VIA SAN ZENO BRESCIA ORE 5:30
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 7 partecipanti.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 525,00 soci CAI/SAT – € 580,00 non soci CAI/SAT
ISCRIZIONI ENTRO il 10.05.2025 con caparra di 100,00 €