C.A.m.M.iniamo in Lessinia, tra cascate e ciliegi in fiore
Parco della Lessinia: Val Sorda tra ciliegi fioriti e l’ambiente suggestivo e impervio delle forre – Domenica 13 aprile 2025
Una zona montuosa di grande pregio naturalistico che racchiude antichi borghi medievali. Un fitto ed intricato dedalo di sentieri ne permette la visita da ogni angolo. Dalla località Molin del Cao (308 m) si prende il percorso della Val Sorda che segue il Rio Mondrago. In un ambiente spettacolare, tra pareti a picco, cascate, cenge e grotte, si risale la valle, sempre accompagnati dalla presenza del torrente che scorre al nostro fianco. Lo supereremo in più punti anche con l’ausilio di funi fisse in acciaio e ponticelli di varia natura, transitando anche al di sotto del Ponte Tibetano. Una volta oltrepassatolo, si sale fino alla Grotta di Campore, in parte visitabile se dotati di illuminazione. Dopo aver superato una piccola area attrezzata, si risale ancora fino a una radura molto panoramica dove sosteremo per il pranzo. Il sentiero sale ancora, consentendo di raggiungere le località Cerna, Spiazzo. Entriamo quindi in discesa nel Vajo delle Scalucce, estremità settentrionale del Parco delle Cascate di Molina. Lambendo il confine del Parco avremo modo di deviare a destra verso la Cascata del Sasso. Ritornati sul percorso originario scenderemo su stretta traccia il sentiero fino a incontrare un ponticello sul Progno di Breonio a quota 400 m. Da qui, in circa un’ora, faremo ritorno alla località di partenza.
EQUIPAGGIAMENTO DA ESCURSIONISMO (zaino, scarponi da trekking, giacca a vento idrorepellente, maglia in pile, pantaloni lunghi da trekking, copricapo, guanti, viveri e borraccia)
RITROVI: BRESCIA PARCHEGGIO CARABINIERI VIA SAN ZENO ORE 7:00 – DESENZANO DEL GARDA PARCHEGGIO A4 ORE 7:30
Scarica la locandina in pdf per ulteriori info: Val Sorda_2025