Il sentiero dei Limoni – domenica 30 marzo 2025
Interessante e panoramica escursione, proposta dall’Ufficio del Turismo, con partenza da Gardola di Tignale che ci permetterà di utilizzare gli antichi sentieri che collegavano le frazioni arrivando prima ad Aer e poi a Oldesio, dove avremo modo di visitare un uliveto con esemplari che hanno più di 500 anni. Infine raggiungeremo la limonaia Prà de la Fam utilizzando il sentiero del porto, scavato nella ripida parete rocciosa a picco sul lago (sconsigliato a chi soffre di vertigini).
Alle 14 potremo ascoltare ii consigli di un esperto in merito alle strategie necessarie per coltivare queste delicate piante e, al termine, ci attende una degustazione di prodotti tipici a cura della cooperativa Latteria Turnaria.
Al termine della degustazione avremo tempo libero per arrivare alla spiaggia e rilassarci in riva al lago.
Il rientro a Gardola è previsto alle 17 con la navetta gratuita messa a disposizione per l’evento.
Ritrovo e partenza: ore 11:00 Gardola (Tignale) presso Latteria Turnaria Tignale
Iscrizioni obbligatorie contattando l’Ufficio del Turismo 0365/73354 entro le ore 16 del giorno precedente l’evento
Dislivello positivo: 200 m – tempo: 3 ore + soste + visita in limonaia – difficoltà: E (Escursionistica)
Per informazioni tecniche sul percorso potete contattare la guida: Paola 3388328830
Evento organizzato dall’Ufficio del Turismo di Tignale. Quota di partecipazione 10€ degustazione e navetta incluse da versare online sul sito www.tignaletour.it
Per informazioni e iscrizioni, visualizzate la locandina: Domenica Sunday, 30.03.2025
Tour sui monti di Agnosine martedì 1 aprile 2025
Per ricordare un grandissimo amico e una meravigliosa guida che ci ha trasmesso la passione e l’amore per la montagna, Gardacanyon propone una facile escursione adatta a tutti, seguendo i sentieri che ci ha fatto conoscere Ugo. Con suggestivo percorso, partendo dal paese di Agnosine, ci sposteremo alla località Casali seguendo il corso del torrente Bondaglio. Inizieremo a salire fino a raggiungere il Monte Cornisello 794 m e continueremo lungo la dorsale con ampie vedute panoramiche, passando dal Monte Cler e dal Monte Vandelli, dove sorge il piccolo rifugio degli Alpini, ottimo punto per una sosta. Riprenderemo l’escursione scendendo verso il caratteristico borgo di Binzago e proseguiremo passando da San Lino con l’antica chiesa, fino ad imboccare il sentiero che ci condurrà alla chiesa della Madonna delle Calchere per chiudere per chiudere l’anello e tornare al punto di partenza.
EQUIPAGGIAMENTO DA ESCURSIONISMO (zaino, scarponi da trekking, giacca a vento idrorepellente, maglia in pile, pantaloni lunghi da trekking, copricapo, guanti, viveri e borraccia)
RITROVI: BRESCIA PARCHEGGIO CARABINIERI VIA SAN ZENO ORE 7:30 – TORMINI ORE 8:15 – AGNOSINE BAR CHARLIE ORE 9:00
(Una parte delle quote raccolte sarà devoluta alla fondazione AIRC per la ricerca contro i tumori)
Scarica la locandina in pdf per ulteriori info: Tour Agnosine 2025
Domenica 6 aprile 2025
Il Sasso Malascarpa (1.198 m)

Splendida escursione ad anello sul Sasso Malascarpa, rilievo roccioso situato al margine sud-orientale del Triangolo Lariano, tra i Corni di Canzo ed il Monte Cornizzolo, una delle zone di maggiore interesse geologico, geomorfologico e paleontologico della Lombardia. Dichiarato Riserva Naturale parziale geomorfologica e paesistica nel 1985. Dalla cima magnifico panorama sulla Brianza. Il percorso tocca dapprima il suggestivo santuario di S. Miro del 1400 e poi prosegue lungo il sentiero geologico Giorgio Achermann, infine si snoda in maestosi boschi di abeti e faggi sempre circondati da rocce sedimentarie, fra cui troneggiano il rosso ammonitico, e il calcare che hanno favorito la presenza di

rilevanti fenomeni carsici di superficie, che qui assumono un aspetto veramente spettacolare. Anche dal punto di vista botanico il Sasso Malascarpa riveste un notevole interesse. Magnifico il passaggio in cresta che regala soddisfazione agli escursionisti. La seconda parte dell’escursione conduce al Rifugio Terz’Alpe che consente una sosta e facoltativo ristoro.
PUNTO DI PARTENZA: Gajun (Canzo) DISLIVELLO: 800 m
DIFFICOLTA’: E (percorso escursionistico) PERCORRENZA: 5 ore + le soste
INTERESSE: PANORAMICO, GEOLOGICO, BOTANICO
NOTE VARIE: PRANZO AL SACCO
EQUIPAGGIAMENTO: NORMALE DA ESCURSIONISMO, SCARPONI DA MONTAGNA – GIACCA A VENTO – ZAINO.

CONSIGLIATI I BASTONCINI DA TREKKING
RITROVO: PARCHEGGIO CASELLO AUTOSTRADA A4 BS CENTRO ORE 7:30
Per maggiori informazioni, scarica la locandina: Sasso Malascarpa 2025



Trekking dell’Isola d’Elba
Dal 25 aprile al 1 maggio 2025
Un trekking di 7 giorni, lungo i più bei sentieri dell’Isola d’Elba.
Il percorso, pensato e disegnato per incontrare gli scenari più spettacolari dell’Isola, alterna tratti costieri e interni, raggiunge le principali vette insulari, toccando luoghi di grande interesse naturalistico e storico. Si potranno ammirare i tanti paesaggi naturali, le

valli boscate, la macchia mediterranea con splendide fioriture, le scogliere a picco sul mare, le gole rocciose, falesie, spiagge e baie costiere, la piramide granitica del Monte Capanne, fortezze, borghi medioevali. Ogni tappa termina in un paese diverso per conoscere la storia, la natura, la cucina tipica e la vita dei borghi elbani. Un trekking rigenerante, una vacanza immersi nella natura, con soste nelle bellissime spiagge e tuffi nel mare.
La base del trekking sarà un hotel nei pressi di Portoferraio. Le tappe verranno affrontate pertanto con uno zaino leggero,
DIFFICOLTA’: ITINERARIO ESCURSIONISTICO
1° GIORNO: viaggio – traghetto Piombino – Portoferraio – trasferimento a Cavo
Trekking da Cavo a Rio nell’Elba D: 800 m Tempo percorrenza: 5 h L: 15 km- trasferimento in hotel

2° GIORNO: Spiaggia Magazzini – Fortezza Volterraio – Cima del Monte – Porto Azzurro D: 800 m Tempo di percorrenza: 6 ore L: 15 km
3° GIORNO: Porto Azzurro – Procchio D: 800 m Tempo di percorrenza: 7 ore L: 20 km
4° GIORNO: Procchio – Monte Capanne D – Marciana: 990 m Tempo percorrenza: 7 ore L: 18 km
5° GIORNO: Pomonte – Marina Campo D: 700 m Tempo percorrenza: 7 ore L: 16 km
6° GIORNO: Marina Campo – Fetovaia D: 500 m Tempo percorrenza: 5 ore L:14 km
7° GIORNO: Capoliveri – Tour miniere – Visita a Portoferraio – traghetto e viaggio di ritorno
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDICATIVA: € 750,00 – € 700,00 con tessera Gardacanyon
La quota comprende la guida, la ½ pensione in hotel a 3 o 4 stelle con sistemazione in camere doppie (supplemento singola € 35,00 al giorno). Esclusi costi di trasporto (auto, traghetto e trasferimenti sull’isola) e le bevande extra
Con la collaborazione di Prealpi Viaggi
IL TREKKING SARA’ EFFETTUATO AL RAGGIUNGIMENTO DI 8 PARTECIPANTI
CHIUSURA ISCRIZIONI: 9/3/2025
Ai partecipanti verrà inviato l’elenco dettagliato dell’equipaggiamento necessario e tutte le specifiche informazioni logistiche.
Per ulteriori dettagli, potete visualizzare la locandina: Trekking Elba 2025

Domenica 04 maggio 2025
Anello Cima dei Sospiri, Corna Vecchia e Corno Nero

Escursione panoramica ad anello nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano, seguendo una dorsale che ci farà salire su più rilievi (Cima dei Sospiri, Punta della Selva, Punta della Brosa, Corno Nero, Corna Vecchia, fino a sfiorare il monte Traversole) godendo di entusiasmanti viste del Lago di Garda, Monte Baldo, Tremalzo e Valvestino. Altrettanto splendido è

il panorama sulla valle del Singol. Caratteristico e molto particolare, è il “Balòt dela vècia”, uno spuntone di roccia alta circa 9 metri, che sembra in precario equilibrio. Da questa località si può ammirare il basso Garda ma anche l’alto lago fin quasi a Riva. Rientro dalla sterrata militare che passa in varie gallerie realizzate nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Località di partenza: Loalità Fornaci – VESIO Tempo: 5 ore + le soste
Dislivello in salita: 700 m Difficoltà : Escursionistica
RITROVI: ORE 7:00 PARCHEGGIO CARABINIERI VIA SAN ZENO BRESCIA – TORMINI ORE 7:30
GARGNANO EX CASERMA MAGNOLINI ORE 8:00

Domenica 11 maggio 2025
A cavallo tra Valtrompia e Valcamonica: Sentiero 3V e monte Muffetto (2.060 m)
Splendido percorso panoramico, molto interessante anche da un punto di vista geologico, che segue la dorsale a cavallo tra la Val Camonica e la Val Trompia e sale sulla cima del Monte Muffetto e del Monte Rosello. Dalla cima il panorama spazia dal Lago d’Iseo alle Prealpi Bergamasche, dal Lago di Garda alla Pianura Padana e a nord fino al gruppo dell’Adamello e al gruppo del Bernina. In giornate particolarmente limpide si può vedere anche il Monte Rosa. Scenderemo poi nella Val Rosellino fino all’omonimo laghetto per poi risalire seguendo la variante bassa del sentiero 3V tra pascoli e splendidi laghetti in direzione del Dosso Beccheria, altro punto panoramico adatto ad una sosta. Un sentiero a mezza costa tra ontani ci consentirà di scendere sul versante opposto fino a raggiungere il rifugio A.N.A. Gianico (rifugio malga Cimosco). Da qui, con dolci saliscendi, attraverseremo i pascoli con splendide fioriture e potremo anche avvistare le marmotte nascoste tra le rocce affioranti, fino a rientrare al punto di partenza.

Punto di partenza: Plan di Montecampione Dislivello: 600 m Tempo di percorrenza: 5 ore + le soste
Interessi: panoramico, geologico, naturalistico Note varie: pranzo al sacco Difficoltà: E Escursionistico
EQUIPAGGIAMENTO: NORMALE DA ESCURSIONISMO, SCARPONI DA MONTAGNA – GIACCA A VENTO –ZAINO – BORRACCIA E VIVERI – CONSIGLIATI I BASTONCINI DA TREKKING
BRESCIA PARCHEGGIO CARABINIERI VIA SAN ZENO BRESCIA ORE 7:30

Per ulteriori informazioni, scarica la locandina pdf: Muffetto 2025
Baita Pioda e il Pizzo Meriggio 2358 m – domenica 18 maggio
Escursione ad anello di ampio respiro e molto panoramica, che permette di avere una visione d’insieme della lussureggiante Natura del Parco delle Orobie Valtellinesi.
Il percorso inizia tra i pascoli fioriti e caratteristiche malghe in località Campelli per poi immettersi su facile sterrata a tratti alternata a sentiero, immersa in un magnifico bosco di abete rosso con fioriture di genziane e rododendri.
Una piccola malga lungo il percorso costituirà un ottimo punto di sosta per degustare i formaggi prodotti. Successivamente cammineremo su sentiero fino all’ultimo tratto che porta al panoramico Monte Pioda 2150 m e alla sottostante Baita omonima. Con un ultimo sforzo e ulteriori 200 metri di dislivello, si potrà giungere in vetta al panoramico Pizzo Meriggio 2358 m, da cui la vista spazia sull’intero arco delle Alpi retiche e dei 3000 orobici. Per il rientro ci abbasseremo verso il Passo Portorella sopra i laghi Zocche e Casera e raggiungeremo la Malga Meriggio per poi scendere nei boschi della Costa della Piada, fino a rientrare al punto di partenza.
Escursione organizzata in collaborazione con il Parco delle Orobie Valtellinesi.
Per ulteriori dettagli, potete consultare la locandina a questo link: Baita Pioda e Pizzo Meriggio 2025
Sabato 24 maggio 2025
Il sentiero delle peonie sul Monte Denervo
Escursione ad anello molto interessante per le favolose fioriture della Peonia selvatica (Paeonia officinalis) e per le magnifiche vedute panoramiche dalla cima del Monte Denervo e lungo tutta la dorsale che la unisce a Cima Comèr. Partendo dal borgo di Briano, inizieremo a camminare sul sentiero a fianco del Rifugio degli Alpini entrando in un bosco di carpino bianco e nero. Al bivio per il sentiero del Luf, seguiremo un ripido sentiero tra rocce calcaree che si mantiene sul filo di cresta fino ad arrivare al balcone realizzato per l’avvistamento dell’avifauna, con particolare attenzione ai rapaci migratori.
Raggiungeremo Cima Comer con spettacolari vedute panoramiche su Monte Baldo e sul Lago di Garda e proseguiremo tra faggete e “campi solcati” (tipica conformazione dei suoli calcarei esposti all’azione dell’acqua), fino alla cima del Monte Denervo, ammirando le tinte accese delle peonie e i magnifici faggi secolari che circondano i pascoli di Malga Denervo. Dopo la meritata sosta, scenderemo dal versante opposto, verso la Bocchetta di Lovere, con un tracciato prima ripido e poi dolce, fino a chiudere l’anello e rientrando a Briano, dove ci aspetta un’ottima degustazione presso l’agriturismo Le Fontane.
Località di partenza: Briano 970m
Ritrovo: ore 8:30 a Gargnano parcheggio ex Caserma Magnolini
Tempo: 6 ore + le soste – Dislivello in salita: 600 m
Difficoltà : Escursionistica
Informazioni ed iscrizioni entro le 12 del giorno precedente: Ufficio Turismo Gargnano
Tel. 0365 /042100 – 348 6591447
Paola (guida): 3388328830
Scarica la locandina per ulteriori informazioni: Escursione emozionale Peonia Tour 2025

Domenica 25 maggio 2025
Le peonie su Cima Comer e sul Monte Denervo

Escursione ad anello organizzata dall’Ufficio del Turismo di Tignale, molto interessante per le favolose fioriture della Peonia selvatica (Paeonia officinalis) e per le magnifiche vedute panoramiche dalla cima del Monte Denervo e lungo tutta la dorsale che la unisce a Cima Comèr. Partendo dal villaggio fantasma di Boldis, inizieremo a camminare in un magnifica faggeta, su sterrata che sale ripidamente verso la cascina Piazze e malga Premaur, in spettacolare posizione panoramica, circondate da pascoli fioriti.
Saliremo verso il Monte Comer tra faggete e “campi solcati” (tipica conformazione dei suoli calcarei esposti all’azione dell’acqua), per poi proseguire fino alla cima del Monte Denervo, ammirando le tinte accese delle peonie e i magnifici faggi secolari che circondano i pascoli di Malga Denervo. Dopo la meritata sosta, scenderemo dal versante opposto, verso la malga di Nangui, con un tracciato prima ripido e poi dolce, fino a chiudere l’anello.
Località di partenza: Boldis 957m
Tempo: 6 ore + le soste – Dislivello in salita: 650 m
Difficoltà : Escursionistica
Ritrovo: ore 8:30 Tignale – Gardola c/o Oleificio Latteria Turnaria
(Per informazioni tecniche sul percorso potete contattare Paola 3388328830)
Iscrizioni: entro sabato 24/05 ore 16:00 Ufficio Turismo Tignale – tel. 0365/73354 – pagamento online sul sito www.tignaletour.it
Scarica la locandina per ulteriori informazioni: Speciale-Peonie

Trekking in Cilento
Da domenica 1/6/2025 a domenica 8/6/2025
Un trekking di 8 giorni, lungo i più bei sentieri del Cilento.
Il percorso, pensato e disegnato per incontrare gli scenari più spettacolari del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, alterna tratti costieri e interni, raggiunge alcune delle principali vette, toccando luoghi di grande interesse naturalistico e storico. Si potranno ammirare i tanti paesaggi naturali, le
valli boscate, la macchia mediterranea con splendide fioriture, le scogliere a picco sul mare, le gole rocciose, falesie, spiagge e baie costiere, la piramide del Monte Bulgheria, fortezze, borghi medioevali. Un trekking rigenerante, una vacanza immersi nella natura, con soste nelle bellissime spiagge e tuffi nel mare.
La base del trekking sarà un hotel a Marina di Camerota. Le escursioni verranno affrontate pertanto con uno zaino leggero,
DIFFICOLTA’: ITINERARI ESCURSIONISTICI
1° GIORNO: viaggio – sosta ad Orvieto e visita al borgo -arrivo in hotel a Marina di Camerota
2° GIORNO: Escursione da Marina di Camerota alla Cala Bianca e alla Baia degli Infreschi D: 400 m Tempo di percorrenza: 5 ore
3° GIORNO: S. Giovanni a Piro – tour del Monte Bulgheria 1224 m D: 800 m Tempo di percorrenza: 6 ore
4° GIORNO: Marina di Camerota – Palinuro: il sentiero spiaggia Saline e il sentiero delle Torri D: 300 m Tempo percorrenza: 5 ore L: 18 km
5° GIORNO: Marina di Camerota – Scario: sentiero della Grotta dell’acqua – Sentiero Masseta – Pianoro Ciolandrea – Torre Spinosa D: 780 m Tempo percorrenza: 6 ore
6° GIORNO: Marina di Camerota – Maratea: dal Porto al Cristo Redentore D: 700 m Tempo percorrenza: 5 ore
7° GIORNO: Marina di Camerota – Borgo medioevale di San Severino – Grotte di Pertosa
8° GIORNO: Paestum e il sito archeologico – Viaggio di ritorno
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDICATIVA: € 900,00
La quota comprende la guida, la ½ pensione in hotel a 3 stelle con sistemazione in camere doppie (supplemento singola € 35,00 al giorno). Esclusi ingressi a musei e grotte di Pertosa, trasferimenti in barca, bevande extra
Con la collaborazione di Nicolini Viaggi
IL TREKKING SARA’ EFFETTUATO AL RAGGIUNGIMENTO DI 24 PARTECIPANTI
CHIUSURA ISCRIZIONI: 9/3/2025 – SOLD OUT
Il viaggio verrà riproposto a primavera 2026
Ai partecipanti verrà inviato l’elenco dettagliato dell’equipaggiamento necessario e tutte le specifiche informazioni logistiche.