Sulle tracce del bandito Zanzanù a Tignale

When:
Wednesday, 16 April 2025 @ 0:00 all-day
2025-04-16T00:00:00+02:00
2025-04-17T00:00:00+02:00
Cost:
10,00 € (Gratis con Tignale Card)
Contact:
Paola
3388328830

Mercoledì 16 aprile: tradizioni e leggende seguendo le tracce del bandito Zanzanù 

Intrigante viaggio, tra storia e leggende, nell’entroterra di Tignale, nel Parco Alto Garda Bresciano, seguendo le tracce del terribile brigante Giovanni Beatrice, detto Zanzanù. Da Gardola saliremo alla frazione di Olzano per poi seguire i vecchi sentieri in direzione del Dosso Gumer che regala viste panoramiche sul lago e sul Monte Baldo. Continuando in un bosco di conifere raggiungeremo la località Bosco, per poi seguire la sterrata che ci consentirà di raggiungere il luogo dove si ritiene che il brigante possa essere stato ucciso dai “cacciatori di taglie” che da tempo lo stavano inseguendo.  Attraversato il torrente con l’ausilio di un ponticello, continueremo in salita fino alla località Gianech, dove faremo una prima sosta. Un bellissimo sentiero immerso nelle faggete ci consentirà di attraversare il torrente Lunè e di raggiungere la località Gaes, con le vecchie malghe. Camminando su un caratteristico sentiero di scaglia rossa raggiungeremo il punto della sosta per il pranzo, prima di iniziare la discesa verso il “cuel” con sorgente che sgorga dalla roccia. Una sterrata a tratti cementata ci condurrà al ponte sul torrente Vione e, da qui, su sterrato alla frazione di Aer. Ancora pochi metri e saremo nuovamente al punto di partenza, chiudendo questo lungo anello attraverso luoghi e paesaggi di straordinaria bellezza.

Punto di partenza:  Gardola presso Oleificio Latteria Turnaria ore 9:00Dislivello: 700m      Difficoltà: E Escursionistico

Tempo di percorrenza: 6 ore  + soste             Interesse: naturalistico, panoramico, antropico

Note varie: pranzo al sacco

EQUIPAGGIAMENTO: NORMALE DA ESCURSIONISMO, SCARPONI – GIACCA A VENTO –  ACQUA E VIVERI – ZAINO – CONSIGLIATI I BASTONCINI DA TREKKING

Possibilità di prenotare a pagamento il pranzo al sacco presso l’Oleificio.

Iscrizioni: Ufficio Turismo Tignale – online www.tignaletour.it (entro le ore 16:00 del giorno precedente)

Per ulteriori informazioni, scarica la locandina: 1-Zanzanu

Info tecniche sul percorso e carpooling: Paola 3388328830

2